Se hai un cucciolo, probabilmente lo trovi adorabile il 90% delle volte. Quel 10% di orrore puro potrebbe arrivare quando lo becchi sul fatto: sta mangiando la sua pupù. La scena è inquietante, il disgusto è reale, e la domanda sorge spontanea: “Ma perché lo fa?!” Niente paura, sei nel posto giusto per scoprire le cause di questo comportamento e, soprattutto, come farlo smettere.
La scienza dietro la coprofagia (ovvero il brutto vizio di mangiare pupù)
La pratica di ingerire feci ha un nome scientifico: coprofagia. Ed è più comune di quanto si pensi, specialmente nei cuccioli. Per quanto per noi possa sembrare una follia, per loro può avere una serie di motivazioni logiche (almeno dal loro punto di vista). Alcune sono legate alla natura, altre all’ambiente, e altre ancora alla salute.
Possibili cause della coprofagia nei cuccioli
- Istinto naturale
I cuccioli esplorano il mondo con la bocca. Se vedono qualcosa che somiglia a cibo (e purtroppo per loro la pupù a volte lo sembra), potrebbero metterla alla prova. - Imitazione della mamma
Le mamme cane puliscono i loro cuccioli leccandoli e ingerendo le feci per tenere pulita la tana. I piccoli, vedendo questa abitudine, potrebbero imitarla. - Nutrienti mancanti
Se un cane ha carenze nutrizionali, potrebbe tentare di reintegrare le sostanze mancanti mangiando le proprie feci. - Gusto interessante (per lui, non per noi)
Alcuni cani trovano il sapore delle feci appetitoso, specialmente se il cibo non è stato completamente digerito. - Noia o stress
Un cucciolo annoiato o stressato può sviluppare comportamenti compulsivi, tra cui la coprofagia. - Attenzione da parte del padrone
Se il cucciolo si accorge che mangiare pupù provoca una reazione esagerata da parte tua, potrebbe farlo per ottenere attenzioni. - Punizioni errate
Se lo sgridi duramente quando sporca in casa, potrebbe cercare di “far sparire le prove” per evitare il rimprovero.
Come impedire al tuo cucciolo di mangiare la pupù
Ora che sappiamo il perché, passiamo alla parte più importante: come risolvere il problema.
1. Dieta equilibrata
Assicurati che il tuo cucciolo riceva tutti i nutrienti di cui ha bisogno con un’alimentazione completa e di qualità. Consulta il veterinario per eventuali integrazioni.
2. Rimuovi subito le feci
La soluzione più semplice? Non dargli l’opportunità! Raccogli subito la pupù dal giardino o dalla lettiera.
3. Usa repellenti naturali
Esistono integratori che rendono le feci sgradevoli al gusto del cane. Puoi anche provare a mescolare un po’ di ananas o zucca nella sua dieta: molti dicono che funzioni!
4. Distrazione e gioco
Mantieni il tuo cucciolo impegnato con giochi interattivi, passeggiate e addestramento. Un cane stanco è un cane felice… e meno incline a mangiare cose disgustose.
5. Addestramento positivo
Insegna comandi come “lascia” e premialo quando obbedisce. Rinforzare il comportamento positivo aiuta più delle punizioni.
6. Evita reazioni esagerate
Se ti vede impazzire ogni volta che lo fa, potrebbe interpretarlo come un modo per attirare la tua attenzione. Mantieni la calma e lavora sul problema senza scenate.
7. Visita dal veterinario
Se il problema persiste, una visita veterinaria è d’obbligo. Potrebbe esserci una causa medica dietro questa abitudine.
Sappiamo che vedere il tuo cucciolo fare certe cose può essere disgustoso, ma non disperare: con un po’ di pazienza e i giusti accorgimenti, puoi aiutarlo a perdere questa abitudine. Ricorda, il segreto è la prevenzione, la pazienza e un buon addestramento. E se proprio non ce la fai, almeno sappi che, con il tempo, la maggior parte dei cani smette da sola!