Cani

Perché il mio cucciolo mangia la sua pupù? Cause e rimedi per un’abitudine disgustosa

Se hai un cucciolo, probabilmente lo trovi adorabile il...

Il Naso dei Cani

Sapevi che il cibo che dai al tuo cane...

Cani di piccola taglia, gatti e altri animali da compagnia sono i benvenuti sui nostri treni! – Italo

Puoi portarli gratuitamente a bordo con te su Italo...

Cozze verdi per cani

La cozza verde, meglio conosciuta come cozza dalle labbra...

Video

Il Bigfoot esiste, parola di antropologo

Domina il suo ambiente, si mimetizza e comunica con...

Yeti: la storia degli avvistamenti e delle prove raccolte

MILANO - A Tashtagol, cittadina siberiana a 3.500 chilometri...

Croccantini per animali, il video di Report di Rai 3

Centoventotto milioni di euro spesi solo per gli snack...

L’incidente del Passo Dyatlov, una storia vera. lo Yeti killer

Quello che stiamo per raccontarvi è però un episodio...

The Cannibal in the Jungle

Cannibal in the jungle, evento televisivo sulla storia Vera...

Rettili

Tartaruga ferita dal taglia erba

Il binomio "giardino" e "tosaerba" non può esistere senza...

Pitone Reale

TASSONOMIA Regno: Animalia Phylum: Cordata Classe: Reptilia Ordine: Squamata Subordine: Ophidia Superfamiglia: Booidea Famiglia: Pythonidae Genere: Python Specie:...

Boa Constrictor

Questo articolo è stato redatto da Emanuele Melani Classificazione: Nome comune:...

Allevare il Camaleonte

COME ALLEVARE CORRETTAMENTE UN CAMALEONTE piccolo ABC per chi...

Gatti

Cani di piccola taglia, gatti e altri animali da compagnia sono i benvenuti sui nostri treni! – Italo

Puoi portarli gratuitamente a bordo con te su Italo...

Trasportare animali in treno

Nel nostro precedente articolo abbiamo visto come trasportare i...

Protocolli vaccinali in cani e gatti: nuove prospettive

L’attuale classificazione dei vaccini, e il loro utilizzo, è...

Tenia nel gatto: cos’è, il contagio, sintomi, diagnosi, prevenzione e trattamento

La tenia (o cestode) è un verme, color bianco-crema,...

Gatto Persiano

Classificazione FIFe e cenni storici Paese d'origine: Gran Bretagna. Classificazione FIFe:...

Animali da Fattoria

Strongili gastro intestinali negli ovini, nei caprini e altri ruminanti

Carissimi lettori, dopo aver avuto a che fare con questi...

Trasportare animali in treno

Nel nostro precedente articolo abbiamo visto come trasportare i...

Allarme della Fao, venti razze animali a rischio di estinzione

In Toscana sono venti le razze animali a rischio...

Sverminare gli ovini – Ivomec

Mi è capitato di notare un costante dimagrimento di...

E alla fine arriva Ciccio, il nostro maiale.

Tanti, ma non troppi anni fa, chi aveva una...

Animali Selvatici

L’orso bruno marsicano

Nome scientifico accettato: Ursus arctos marsicanus (Altobello, 1921) (Si...

Regole di condotta per il contatto con l’orso

Qui troverai alcuni consigli utili su cosa fare in...

Ci avete fatto caso? Dove sono finiti i passeri che vedevamo da bambini?

Quelli che fino a pochi decenni fa erano gli...

Ritrovamento cuccioli di animali selvatici, ecco cosa fare

Dalla fine dell’inverno all’inizio dell’autunno è facile che vi...

Per capire il nostro cane dobbiamo pensare ai lupi

Se non si conosce niente del branco e si...

Uccelli

Il Canarino: Caratteristiche e Consigli per l’Allevamento

Il canarino è uno degli uccelli da compagnia più...

Ci avete fatto caso? Dove sono finiti i passeri che vedevamo da bambini?

Quelli che fino a pochi decenni fa erano gli...

Anatra da carne – anatra Pechino

L'anatra Pechino è la razza più tipica da carne....

Pollo razza Marans

“E’ un pollo elegante, robusto, con ossatura assai fine,...

Anatra

L'anatra è un uccello dell'ordine degli Anseriformi, classe Anatidi. Le...

Roditori

Brambilla chiede il carcere per chi mangia conigli: ‘Diventino animali da compagnia’

La proposta di legge della deputata forzista prevede da...

Scoiattolo grigio: 2 milioni di euro per sterminare il «clandestino»

Per salvare quello rosso europeo. Gli esperti: «Così restano...

Criceto

I Criceti Classe Mammiferi Ordine Roditori Sottordine Miomorfi Famiglia Cricetidi Le origini Il criceto è...

Cincilla’

TASSONOMIA Classe: Mammiferi Ordine: RoditoriSottordine: Istricomorfi Famiglia: Chinchillidae Genere: Chinchilla Specie: Chinchilla lanigera Note storiche Il cincillà...

La Cavia

Tassonomia La cavia è un roditore molto simpatico che riesce...

Leggi e Regolamenti

Come aprire un e-commerce per animali?

Aprire un negozio di mangimi per animali online? Può rappresentare...

Arriva la tassa sui cani non sterilizzati

La novità prevista da un emendamento alla legge di...

Cane alla catena, è reato?

Si possono tenere i cani alla catena? L’Emilia Romagna...

La Brambilla vuole chiudere i delfinari: «Una barbarie contro animali intelligenti e sensibili»

L'ex ministro presenta una «proposta di legge per vietare...

Menu

Cani

Perché il mio cucciolo mangia la sua pupù? Cause e rimedi per un’abitudine disgustosa

Se hai un cucciolo, probabilmente lo trovi adorabile il...

Il Naso dei Cani

Sapevi che il cibo che dai al tuo cane...

Cani di piccola taglia, gatti e altri animali da compagnia sono i benvenuti sui nostri treni! – Italo

Puoi portarli gratuitamente a bordo con te su Italo...

Cozze verdi per cani

La cozza verde, meglio conosciuta come cozza dalle labbra...

Video

Il Bigfoot esiste, parola di antropologo

Domina il suo ambiente, si mimetizza e comunica con...

Yeti: la storia degli avvistamenti e delle prove raccolte

MILANO - A Tashtagol, cittadina siberiana a 3.500 chilometri...

Croccantini per animali, il video di Report di Rai 3

Centoventotto milioni di euro spesi solo per gli snack...

L’incidente del Passo Dyatlov, una storia vera. lo Yeti killer

Quello che stiamo per raccontarvi è però un episodio...

The Cannibal in the Jungle

Cannibal in the jungle, evento televisivo sulla storia Vera...

Rettili

Tartaruga ferita dal taglia erba

Il binomio "giardino" e "tosaerba" non può esistere senza...

Pitone Reale

TASSONOMIA Regno: Animalia Phylum: Cordata Classe: Reptilia Ordine: Squamata Subordine: Ophidia Superfamiglia: Booidea Famiglia: Pythonidae Genere: Python Specie:...

Boa Constrictor

Questo articolo è stato redatto da Emanuele Melani Classificazione: Nome comune:...

Allevare il Camaleonte

COME ALLEVARE CORRETTAMENTE UN CAMALEONTE piccolo ABC per chi...

Gatti

Cani di piccola taglia, gatti e altri animali da compagnia sono i benvenuti sui nostri treni! – Italo

Puoi portarli gratuitamente a bordo con te su Italo...

Trasportare animali in treno

Nel nostro precedente articolo abbiamo visto come trasportare i...

Protocolli vaccinali in cani e gatti: nuove prospettive

L’attuale classificazione dei vaccini, e il loro utilizzo, è...

Tenia nel gatto: cos’è, il contagio, sintomi, diagnosi, prevenzione e trattamento

La tenia (o cestode) è un verme, color bianco-crema,...

Gatto Persiano

Classificazione FIFe e cenni storici Paese d'origine: Gran Bretagna. Classificazione FIFe:...

Animali da Fattoria

Strongili gastro intestinali negli ovini, nei caprini e altri ruminanti

Carissimi lettori, dopo aver avuto a che fare con questi...

Trasportare animali in treno

Nel nostro precedente articolo abbiamo visto come trasportare i...

Allarme della Fao, venti razze animali a rischio di estinzione

In Toscana sono venti le razze animali a rischio...

Sverminare gli ovini – Ivomec

Mi è capitato di notare un costante dimagrimento di...

E alla fine arriva Ciccio, il nostro maiale.

Tanti, ma non troppi anni fa, chi aveva una...

Animali Selvatici

L’orso bruno marsicano

Nome scientifico accettato: Ursus arctos marsicanus (Altobello, 1921) (Si...

Regole di condotta per il contatto con l’orso

Qui troverai alcuni consigli utili su cosa fare in...

Ci avete fatto caso? Dove sono finiti i passeri che vedevamo da bambini?

Quelli che fino a pochi decenni fa erano gli...

Ritrovamento cuccioli di animali selvatici, ecco cosa fare

Dalla fine dell’inverno all’inizio dell’autunno è facile che vi...

Per capire il nostro cane dobbiamo pensare ai lupi

Se non si conosce niente del branco e si...

Uccelli

Il Canarino: Caratteristiche e Consigli per l’Allevamento

Il canarino è uno degli uccelli da compagnia più...

Ci avete fatto caso? Dove sono finiti i passeri che vedevamo da bambini?

Quelli che fino a pochi decenni fa erano gli...

Anatra da carne – anatra Pechino

L'anatra Pechino è la razza più tipica da carne....

Pollo razza Marans

“E’ un pollo elegante, robusto, con ossatura assai fine,...

Anatra

L'anatra è un uccello dell'ordine degli Anseriformi, classe Anatidi. Le...

Roditori

Brambilla chiede il carcere per chi mangia conigli: ‘Diventino animali da compagnia’

La proposta di legge della deputata forzista prevede da...

Scoiattolo grigio: 2 milioni di euro per sterminare il «clandestino»

Per salvare quello rosso europeo. Gli esperti: «Così restano...

Criceto

I Criceti Classe Mammiferi Ordine Roditori Sottordine Miomorfi Famiglia Cricetidi Le origini Il criceto è...

Cincilla’

TASSONOMIA Classe: Mammiferi Ordine: RoditoriSottordine: Istricomorfi Famiglia: Chinchillidae Genere: Chinchilla Specie: Chinchilla lanigera Note storiche Il cincillà...

La Cavia

Tassonomia La cavia è un roditore molto simpatico che riesce...

Leggi e Regolamenti

Come aprire un e-commerce per animali?

Aprire un negozio di mangimi per animali online? Può rappresentare...

Arriva la tassa sui cani non sterilizzati

La novità prevista da un emendamento alla legge di...

Cane alla catena, è reato?

Si possono tenere i cani alla catena? L’Emilia Romagna...

La Brambilla vuole chiudere i delfinari: «Una barbarie contro animali intelligenti e sensibili»

L'ex ministro presenta una «proposta di legge per vietare...

Menu

Subscribe to newsletter

UrbanObserver

Cani

Perché il mio cucciolo mangia la sua pupù? Cause e rimedi per un’abitudine disgustosa

Se hai un cucciolo, probabilmente lo trovi adorabile il...

Il Naso dei Cani

Sapevi che il cibo che dai al tuo cane...

Cani di piccola taglia, gatti e altri animali da compagnia sono i benvenuti sui nostri treni! – Italo

Puoi portarli gratuitamente a bordo con te su Italo...

Cozze verdi per cani

La cozza verde, meglio conosciuta come cozza dalle labbra...

Video

Il Bigfoot esiste, parola di antropologo

Domina il suo ambiente, si mimetizza e comunica con...

Yeti: la storia degli avvistamenti e delle prove raccolte

MILANO - A Tashtagol, cittadina siberiana a 3.500 chilometri...

Croccantini per animali, il video di Report di Rai 3

Centoventotto milioni di euro spesi solo per gli snack...

L’incidente del Passo Dyatlov, una storia vera. lo Yeti killer

Quello che stiamo per raccontarvi è però un episodio...

The Cannibal in the Jungle

Cannibal in the jungle, evento televisivo sulla storia Vera...

Rettili

Tartaruga ferita dal taglia erba

Il binomio "giardino" e "tosaerba" non può esistere senza...

Pitone Reale

TASSONOMIA Regno: Animalia Phylum: Cordata Classe: Reptilia Ordine: Squamata Subordine: Ophidia Superfamiglia: Booidea Famiglia: Pythonidae Genere: Python Specie:...

Boa Constrictor

Questo articolo è stato redatto da Emanuele Melani Classificazione: Nome comune:...

Allevare il Camaleonte

COME ALLEVARE CORRETTAMENTE UN CAMALEONTE piccolo ABC per chi...

Gatti

Cani di piccola taglia, gatti e altri animali da compagnia sono i benvenuti sui nostri treni! – Italo

Puoi portarli gratuitamente a bordo con te su Italo...

Trasportare animali in treno

Nel nostro precedente articolo abbiamo visto come trasportare i...

Protocolli vaccinali in cani e gatti: nuove prospettive

L’attuale classificazione dei vaccini, e il loro utilizzo, è...

Tenia nel gatto: cos’è, il contagio, sintomi, diagnosi, prevenzione e trattamento

La tenia (o cestode) è un verme, color bianco-crema,...

Gatto Persiano

Classificazione FIFe e cenni storici Paese d'origine: Gran Bretagna. Classificazione FIFe:...

Animali da Fattoria

Strongili gastro intestinali negli ovini, nei caprini e altri ruminanti

Carissimi lettori, dopo aver avuto a che fare con questi...

Trasportare animali in treno

Nel nostro precedente articolo abbiamo visto come trasportare i...

Allarme della Fao, venti razze animali a rischio di estinzione

In Toscana sono venti le razze animali a rischio...

Sverminare gli ovini – Ivomec

Mi è capitato di notare un costante dimagrimento di...

E alla fine arriva Ciccio, il nostro maiale.

Tanti, ma non troppi anni fa, chi aveva una...

Animali Selvatici

L’orso bruno marsicano

Nome scientifico accettato: Ursus arctos marsicanus (Altobello, 1921) (Si...

Regole di condotta per il contatto con l’orso

Qui troverai alcuni consigli utili su cosa fare in...

Ci avete fatto caso? Dove sono finiti i passeri che vedevamo da bambini?

Quelli che fino a pochi decenni fa erano gli...

Ritrovamento cuccioli di animali selvatici, ecco cosa fare

Dalla fine dell’inverno all’inizio dell’autunno è facile che vi...

Per capire il nostro cane dobbiamo pensare ai lupi

Se non si conosce niente del branco e si...

Uccelli

Il Canarino: Caratteristiche e Consigli per l’Allevamento

Il canarino è uno degli uccelli da compagnia più...

Ci avete fatto caso? Dove sono finiti i passeri che vedevamo da bambini?

Quelli che fino a pochi decenni fa erano gli...

Anatra da carne – anatra Pechino

L'anatra Pechino è la razza più tipica da carne....

Pollo razza Marans

“E’ un pollo elegante, robusto, con ossatura assai fine,...

Anatra

L'anatra è un uccello dell'ordine degli Anseriformi, classe Anatidi. Le...

Roditori

Brambilla chiede il carcere per chi mangia conigli: ‘Diventino animali da compagnia’

La proposta di legge della deputata forzista prevede da...

Scoiattolo grigio: 2 milioni di euro per sterminare il «clandestino»

Per salvare quello rosso europeo. Gli esperti: «Così restano...

Criceto

I Criceti Classe Mammiferi Ordine Roditori Sottordine Miomorfi Famiglia Cricetidi Le origini Il criceto è...

Cincilla’

TASSONOMIA Classe: Mammiferi Ordine: RoditoriSottordine: Istricomorfi Famiglia: Chinchillidae Genere: Chinchilla Specie: Chinchilla lanigera Note storiche Il cincillà...

La Cavia

Tassonomia La cavia è un roditore molto simpatico che riesce...

Leggi e Regolamenti

Come aprire un e-commerce per animali?

Aprire un negozio di mangimi per animali online? Può rappresentare...

Arriva la tassa sui cani non sterilizzati

La novità prevista da un emendamento alla legge di...

Cane alla catena, è reato?

Si possono tenere i cani alla catena? L’Emilia Romagna...

La Brambilla vuole chiudere i delfinari: «Una barbarie contro animali intelligenti e sensibili»

L'ex ministro presenta una «proposta di legge per vietare...

Menu

martedì, Aprile 1, 2025

Top 5 This Week

Related Posts

Ratto Domestico

Tassonomia

Classificazione scientifica
Regno: Animalia
Phylum: Chordata
Classe: Mammalia
Superordine: Euarchontoglires
Ordine: Rodentia
Sottordine: Myomorpha
Superfamiglia: Muroidea
Famiglia: Muridae
Sottofamiglia: Murinae
Genere: Rattus

Caratteristiche anatomiche

E’ un roditore appartenente alla famiglia Muridae, originario delle regioni temperate dell’Asia centrale, da cui si è diffuso in tutto il mondo. E’ un animale socievole (vive in colonie) e scavatore, prevalentemente notturno. La vita media è di tre anni o più. Il peso adulto nel maschio è di 450-520 gr, nella femmina di 250-300 g. Rispetto al maschio la femmina ha un pelo più liscio, non ha odore e raramente marca il territorio. Il maschio è facilmente distinguibile per la presenza dei testicoli, che scendono a 20 giorni di età. E’ presente l’osso penieno.
La formula dentale è I 1/1, C 0/0, P 0/0, M 3/3; gli incisivi sono a crescita continua. Il canale inguinale è aperto. Le mammelle si estendono dalla regione inguinale a quella ascellare. Nei maschi l’ossificazione delle ossa lunghe si completa solo dopo il primo anno di età.
I ratti albini hanno una vista molto scarsa, ma possono condurre una vita perfettamente normale perché si aiutano con l’olfatto e le vibrisse. Dietro il globo oculare si trova la ghiandola di Harder, che è più grande del globo oculare; produce un secreto è ricco di porfirine e lipidi. In condizioni di stress o malattie la ghiandola di Harder può produrre un eccesso di secreto che macchia di rosso il pelo della faccia.

Comportamento

I ratti, se maneggiati spesso e con gentilezza, costituiscono degli ottimi animali da compagnia, docili, intelligenti e puliti; riconoscono il proprietario e gli si affezionano. I ratti sono animali sociali, e hanno bisogno anche della presenza dei loro simili. Necessitano di più attenzioni di quanto in genere richiedano i piccoli roditori, ed è opportuno che il proprietario interagisca con loro almeno un’ora al giorno, permettendo anche l’uscita dalla gabbia. Raramente questi roditori mordono, a meno che non siano maneggiati in modo rude.
Quando sono lasciati liberi, i ratti devono essere sorvegliati a vista. L’ambiente deve essere a prova di fuga, e non contenere oggetti pericolosi (fili elettrici, sigarette, sostanze o piante tossiche, ecc.). Spesso un ratto fuggito ritorna alla sua gabbia.
I ratti possono essere allevati in colonie con più maschi e femmine, se lo spazio a disposizione è sufficiente, e i piccoli sono accuditi da più madri insieme. Se non si vogliono riprodurre, è possibile tenere insieme ratti dello stesso sesso, oppure si sterilizza il maschio. E’ anche possibile mettere insieme due soggetti adulti, con qualche precauzione e molta gradualità.

I ratti raggiungono la maturità sessuale a 65-110 giorni. La femmina va in estro ogni 4-5 giorni, la gravidanza dura 21-23 giorni e il numero medio di piccoli è di 6-12. I piccoli aprono gli occhi a 7 giorni, iniziano a mangiare e a bere a due settimane, e sono svezzati a tre settimane, quando pesano 40-50 gr.
Dopo il parto si verifica un calore, che può essere fertile. Se la femmina non è rimasta gravida con il calore post-partum, torna in calore 2-4 giorni dopo lo svezzamento. Se la femmina sta allattando ed è contemporaneamente gravida, la durata della gravidanza si allunga di alcuni giorni.
Nel ratto non si verifica l’effetto Bruce, per il quale l’esposizione ad un maschio estraneo nelle 24 ore successive all’accoppiamento impedisce l’impianto degli ovuli (come invece nei topi). Nei ratti la pseudogravidanza è rara, e dura circa 13 giorni.

Alloggio

In condizioni di allevamento, un maschio viene tenuto insieme a 2-7 femmine, e le femmine gravide vengono poste in una gabbia da sole prima del parto, per evitare che vengano disturbate e abbandonino o cannibalizzino i piccoli. Dopo lo svezzamento la femmina viene rimessa nel gruppo. I ratti sono in grado di riprodursi tutto l’anno, anche se la fertilità cala in inverno. Nel caso dei ratti tenuti come pet, non è consigliabile lasciare insieme maschio e femmina, nel qual caso la femmina risulterebbe costantemente gravida, a scapito delle sue condizioni fisiche. Tra una gravidanza e l’altra è opportuno lasciare passare almeno un mese.

I ratti devono essere alloggiati in gabbie relativamente spaziose, rispetto agli altri piccoli roditori. Sono adatte sia le gabbie di metallo (con le sbarre), che quelle in plastica o plexiglas, del tipo per conigli. Oltre allo spazio, è importante che la gabbia fornisca una buona areazione, che sia facile da pulire e a prova di fuga. Come fondo si possono usare trucioli, pellet di carta riciclata o di tutolo, o simili materiali, assorbenti e non tossici. Il fondo a rete è sconsigliato, perché può causare lesioni ai piedi. Nella gabbia va posto un nido, costituito ad esempio da una scatola, e si lascia a disposizione della carta morbida (del tipo da cucina) per imbottirlo. Per arricchire l’ambiente si lasciano nella gabbia tubi, scatoloni, vasi, ecc. La temperatura ottimale è di 22°C (range: 18-27°C), e l’umidità relativa del 30-70%.
I ratti sono animali molto puliti, ma in caso di necessità è possibile lavarli utilizzando uno shampoo per cani o gatti.

Alimentazione

I ratti devono ricevere una dieta al 20-27% di proteine. L’alimento ideale, che è un pellet specifico per roditori, non è generalmente reperibile nei negozi per animali. Deve essere evitato il mangime a base di semi. I ratti sono “neofobi”, ossia tendono a evitare alimenti sconosciuti, a cui non sono stati esposti da piccoli. Allo stato naturale i ratti sono onnivori, e mangiano qualunque cosa. Sono in grado di ingerire in un giorno il terzo del loro peso in cibo. In cattività il problema principale consiste nell’evitare l’obesità, che è molto frequente, evitando gli alimenti grassi e ricchi di zuccheri. Si può somministrare riso integrale, altri alimenti integrali quali pasta, pane o fette biscottate, vegetali (tra cui patate, fagioli e piselli cotti) e frutta, proteine (carne magra cotta, yogurt, formaggio, soia).
L’acqua va sempre lasciata a disposizione, preferibilmente con un abbeveratoio a goccia.

Principali malattie

I ratti devono essere afferrati con una mano intorno al torace, mentre l’altra può immobilizzare la testa dietro le mandibole; eventualmente, li si può prima sollevare per la coda. E’ anche possibile la presa per la collottola.
Le iniezioni intramuscolari si eseguono a livello del quadricipite (0,2 ml al massimo), e quelle sottocutanee a livello della nuca e del dorso (fino a 5 ml). Il prelievo di sangue (fino a 0,5 ml) si può eseguire dalla vena ventrale della coda.

L’allergia ai ratti è piuttosto comune, e può essere provocata sia dalla forfora sia dalle proteine urinarie. I ratti possono trasmettere diverse zoonosi: leptospirosi, infezioni da streptococchi, salmonellosi, cestodiasi. La pulce dei ratti può trasmettere la Yersinia pestis. Il morso di ratto può trasmettere un’infezione da Streptobacillus moniliformis, che causa febbre, emorragie petecchiali, endocardite e poliartrite. Tutte queste infezioni sono improbabili nei ratti tenuti come animali da compagnia.

 

Marta Avanzi

Articolo precedente
Articolo successivo
Federico Lavanche
Federico Lavanchehttps://www.animaleanimali.eu
Appassionato da sempre di animali di ogni genere, ho avuto la possibilità di allevarne molti, studiarli e apprezzarli. Non si finisce mai di imparare da loro.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Popular Articles

Scopri di più da Portale sugli Animali - animalieanimali.eu

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere