Cani

Perché il mio cucciolo mangia la sua pupù? Cause e rimedi per un’abitudine disgustosa

Se hai un cucciolo, probabilmente lo trovi adorabile il...

Il Naso dei Cani

Sapevi che il cibo che dai al tuo cane...

Cani di piccola taglia, gatti e altri animali da compagnia sono i benvenuti sui nostri treni! – Italo

Puoi portarli gratuitamente a bordo con te su Italo...

Cozze verdi per cani

La cozza verde, meglio conosciuta come cozza dalle labbra...

Video

Il Bigfoot esiste, parola di antropologo

Domina il suo ambiente, si mimetizza e comunica con...

Yeti: la storia degli avvistamenti e delle prove raccolte

MILANO - A Tashtagol, cittadina siberiana a 3.500 chilometri...

Croccantini per animali, il video di Report di Rai 3

Centoventotto milioni di euro spesi solo per gli snack...

L’incidente del Passo Dyatlov, una storia vera. lo Yeti killer

Quello che stiamo per raccontarvi è però un episodio...

The Cannibal in the Jungle

Cannibal in the jungle, evento televisivo sulla storia Vera...

Rettili

Tartaruga ferita dal taglia erba

Il binomio "giardino" e "tosaerba" non può esistere senza...

Pitone Reale

TASSONOMIA Regno: Animalia Phylum: Cordata Classe: Reptilia Ordine: Squamata Subordine: Ophidia Superfamiglia: Booidea Famiglia: Pythonidae Genere: Python Specie:...

Boa Constrictor

Questo articolo è stato redatto da Emanuele Melani Classificazione: Nome comune:...

Allevare il Camaleonte

COME ALLEVARE CORRETTAMENTE UN CAMALEONTE piccolo ABC per chi...

Gatti

Cani di piccola taglia, gatti e altri animali da compagnia sono i benvenuti sui nostri treni! – Italo

Puoi portarli gratuitamente a bordo con te su Italo...

Trasportare animali in treno

Nel nostro precedente articolo abbiamo visto come trasportare i...

Protocolli vaccinali in cani e gatti: nuove prospettive

L’attuale classificazione dei vaccini, e il loro utilizzo, è...

Tenia nel gatto: cos’è, il contagio, sintomi, diagnosi, prevenzione e trattamento

La tenia (o cestode) è un verme, color bianco-crema,...

Gatto Persiano

Classificazione FIFe e cenni storici Paese d'origine: Gran Bretagna. Classificazione FIFe:...

Animali da Fattoria

Strongili gastro intestinali negli ovini, nei caprini e altri ruminanti

Carissimi lettori, dopo aver avuto a che fare con questi...

Trasportare animali in treno

Nel nostro precedente articolo abbiamo visto come trasportare i...

Allarme della Fao, venti razze animali a rischio di estinzione

In Toscana sono venti le razze animali a rischio...

Sverminare gli ovini – Ivomec

Mi è capitato di notare un costante dimagrimento di...

E alla fine arriva Ciccio, il nostro maiale.

Tanti, ma non troppi anni fa, chi aveva una...

Animali Selvatici

L’orso bruno marsicano

Nome scientifico accettato: Ursus arctos marsicanus (Altobello, 1921) (Si...

Regole di condotta per il contatto con l’orso

Qui troverai alcuni consigli utili su cosa fare in...

Ci avete fatto caso? Dove sono finiti i passeri che vedevamo da bambini?

Quelli che fino a pochi decenni fa erano gli...

Ritrovamento cuccioli di animali selvatici, ecco cosa fare

Dalla fine dell’inverno all’inizio dell’autunno è facile che vi...

Per capire il nostro cane dobbiamo pensare ai lupi

Se non si conosce niente del branco e si...

Uccelli

Il Canarino: Caratteristiche e Consigli per l’Allevamento

Il canarino è uno degli uccelli da compagnia più...

Ci avete fatto caso? Dove sono finiti i passeri che vedevamo da bambini?

Quelli che fino a pochi decenni fa erano gli...

Anatra da carne – anatra Pechino

L'anatra Pechino è la razza più tipica da carne....

Pollo razza Marans

“E’ un pollo elegante, robusto, con ossatura assai fine,...

Anatra

L'anatra è un uccello dell'ordine degli Anseriformi, classe Anatidi. Le...

Roditori

Brambilla chiede il carcere per chi mangia conigli: ‘Diventino animali da compagnia’

La proposta di legge della deputata forzista prevede da...

Scoiattolo grigio: 2 milioni di euro per sterminare il «clandestino»

Per salvare quello rosso europeo. Gli esperti: «Così restano...

Criceto

I Criceti Classe Mammiferi Ordine Roditori Sottordine Miomorfi Famiglia Cricetidi Le origini Il criceto è...

Ratto Domestico

Tassonomia Classificazione scientifica Regno: Animalia Phylum: Chordata Classe: Mammalia Superordine: Euarchontoglires Ordine: Rodentia Sottordine: Myomorpha Superfamiglia: Muroidea Famiglia:...

Cincilla’

TASSONOMIA Classe: Mammiferi Ordine: RoditoriSottordine: Istricomorfi Famiglia: Chinchillidae Genere: Chinchilla Specie: Chinchilla lanigera Note storiche Il cincillà...

Leggi e Regolamenti

Come aprire un e-commerce per animali?

Aprire un negozio di mangimi per animali online? Può rappresentare...

Arriva la tassa sui cani non sterilizzati

La novità prevista da un emendamento alla legge di...

Cane alla catena, è reato?

Si possono tenere i cani alla catena? L’Emilia Romagna...

La Brambilla vuole chiudere i delfinari: «Una barbarie contro animali intelligenti e sensibili»

L'ex ministro presenta una «proposta di legge per vietare...

Menu

Cani

Perché il mio cucciolo mangia la sua pupù? Cause e rimedi per un’abitudine disgustosa

Se hai un cucciolo, probabilmente lo trovi adorabile il...

Il Naso dei Cani

Sapevi che il cibo che dai al tuo cane...

Cani di piccola taglia, gatti e altri animali da compagnia sono i benvenuti sui nostri treni! – Italo

Puoi portarli gratuitamente a bordo con te su Italo...

Cozze verdi per cani

La cozza verde, meglio conosciuta come cozza dalle labbra...

Video

Il Bigfoot esiste, parola di antropologo

Domina il suo ambiente, si mimetizza e comunica con...

Yeti: la storia degli avvistamenti e delle prove raccolte

MILANO - A Tashtagol, cittadina siberiana a 3.500 chilometri...

Croccantini per animali, il video di Report di Rai 3

Centoventotto milioni di euro spesi solo per gli snack...

L’incidente del Passo Dyatlov, una storia vera. lo Yeti killer

Quello che stiamo per raccontarvi è però un episodio...

The Cannibal in the Jungle

Cannibal in the jungle, evento televisivo sulla storia Vera...

Rettili

Tartaruga ferita dal taglia erba

Il binomio "giardino" e "tosaerba" non può esistere senza...

Pitone Reale

TASSONOMIA Regno: Animalia Phylum: Cordata Classe: Reptilia Ordine: Squamata Subordine: Ophidia Superfamiglia: Booidea Famiglia: Pythonidae Genere: Python Specie:...

Boa Constrictor

Questo articolo è stato redatto da Emanuele Melani Classificazione: Nome comune:...

Allevare il Camaleonte

COME ALLEVARE CORRETTAMENTE UN CAMALEONTE piccolo ABC per chi...

Gatti

Cani di piccola taglia, gatti e altri animali da compagnia sono i benvenuti sui nostri treni! – Italo

Puoi portarli gratuitamente a bordo con te su Italo...

Trasportare animali in treno

Nel nostro precedente articolo abbiamo visto come trasportare i...

Protocolli vaccinali in cani e gatti: nuove prospettive

L’attuale classificazione dei vaccini, e il loro utilizzo, è...

Tenia nel gatto: cos’è, il contagio, sintomi, diagnosi, prevenzione e trattamento

La tenia (o cestode) è un verme, color bianco-crema,...

Gatto Persiano

Classificazione FIFe e cenni storici Paese d'origine: Gran Bretagna. Classificazione FIFe:...

Animali da Fattoria

Strongili gastro intestinali negli ovini, nei caprini e altri ruminanti

Carissimi lettori, dopo aver avuto a che fare con questi...

Trasportare animali in treno

Nel nostro precedente articolo abbiamo visto come trasportare i...

Allarme della Fao, venti razze animali a rischio di estinzione

In Toscana sono venti le razze animali a rischio...

Sverminare gli ovini – Ivomec

Mi è capitato di notare un costante dimagrimento di...

E alla fine arriva Ciccio, il nostro maiale.

Tanti, ma non troppi anni fa, chi aveva una...

Animali Selvatici

L’orso bruno marsicano

Nome scientifico accettato: Ursus arctos marsicanus (Altobello, 1921) (Si...

Regole di condotta per il contatto con l’orso

Qui troverai alcuni consigli utili su cosa fare in...

Ci avete fatto caso? Dove sono finiti i passeri che vedevamo da bambini?

Quelli che fino a pochi decenni fa erano gli...

Ritrovamento cuccioli di animali selvatici, ecco cosa fare

Dalla fine dell’inverno all’inizio dell’autunno è facile che vi...

Per capire il nostro cane dobbiamo pensare ai lupi

Se non si conosce niente del branco e si...

Uccelli

Il Canarino: Caratteristiche e Consigli per l’Allevamento

Il canarino è uno degli uccelli da compagnia più...

Ci avete fatto caso? Dove sono finiti i passeri che vedevamo da bambini?

Quelli che fino a pochi decenni fa erano gli...

Anatra da carne – anatra Pechino

L'anatra Pechino è la razza più tipica da carne....

Pollo razza Marans

“E’ un pollo elegante, robusto, con ossatura assai fine,...

Anatra

L'anatra è un uccello dell'ordine degli Anseriformi, classe Anatidi. Le...

Roditori

Brambilla chiede il carcere per chi mangia conigli: ‘Diventino animali da compagnia’

La proposta di legge della deputata forzista prevede da...

Scoiattolo grigio: 2 milioni di euro per sterminare il «clandestino»

Per salvare quello rosso europeo. Gli esperti: «Così restano...

Criceto

I Criceti Classe Mammiferi Ordine Roditori Sottordine Miomorfi Famiglia Cricetidi Le origini Il criceto è...

Ratto Domestico

Tassonomia Classificazione scientifica Regno: Animalia Phylum: Chordata Classe: Mammalia Superordine: Euarchontoglires Ordine: Rodentia Sottordine: Myomorpha Superfamiglia: Muroidea Famiglia:...

Cincilla’

TASSONOMIA Classe: Mammiferi Ordine: RoditoriSottordine: Istricomorfi Famiglia: Chinchillidae Genere: Chinchilla Specie: Chinchilla lanigera Note storiche Il cincillà...

Leggi e Regolamenti

Come aprire un e-commerce per animali?

Aprire un negozio di mangimi per animali online? Può rappresentare...

Arriva la tassa sui cani non sterilizzati

La novità prevista da un emendamento alla legge di...

Cane alla catena, è reato?

Si possono tenere i cani alla catena? L’Emilia Romagna...

La Brambilla vuole chiudere i delfinari: «Una barbarie contro animali intelligenti e sensibili»

L'ex ministro presenta una «proposta di legge per vietare...

Menu

Subscribe to newsletter

UrbanObserver

Cani

Perché il mio cucciolo mangia la sua pupù? Cause e rimedi per un’abitudine disgustosa

Se hai un cucciolo, probabilmente lo trovi adorabile il...

Il Naso dei Cani

Sapevi che il cibo che dai al tuo cane...

Cani di piccola taglia, gatti e altri animali da compagnia sono i benvenuti sui nostri treni! – Italo

Puoi portarli gratuitamente a bordo con te su Italo...

Cozze verdi per cani

La cozza verde, meglio conosciuta come cozza dalle labbra...

Video

Il Bigfoot esiste, parola di antropologo

Domina il suo ambiente, si mimetizza e comunica con...

Yeti: la storia degli avvistamenti e delle prove raccolte

MILANO - A Tashtagol, cittadina siberiana a 3.500 chilometri...

Croccantini per animali, il video di Report di Rai 3

Centoventotto milioni di euro spesi solo per gli snack...

L’incidente del Passo Dyatlov, una storia vera. lo Yeti killer

Quello che stiamo per raccontarvi è però un episodio...

The Cannibal in the Jungle

Cannibal in the jungle, evento televisivo sulla storia Vera...

Rettili

Tartaruga ferita dal taglia erba

Il binomio "giardino" e "tosaerba" non può esistere senza...

Pitone Reale

TASSONOMIA Regno: Animalia Phylum: Cordata Classe: Reptilia Ordine: Squamata Subordine: Ophidia Superfamiglia: Booidea Famiglia: Pythonidae Genere: Python Specie:...

Boa Constrictor

Questo articolo è stato redatto da Emanuele Melani Classificazione: Nome comune:...

Allevare il Camaleonte

COME ALLEVARE CORRETTAMENTE UN CAMALEONTE piccolo ABC per chi...

Gatti

Cani di piccola taglia, gatti e altri animali da compagnia sono i benvenuti sui nostri treni! – Italo

Puoi portarli gratuitamente a bordo con te su Italo...

Trasportare animali in treno

Nel nostro precedente articolo abbiamo visto come trasportare i...

Protocolli vaccinali in cani e gatti: nuove prospettive

L’attuale classificazione dei vaccini, e il loro utilizzo, è...

Tenia nel gatto: cos’è, il contagio, sintomi, diagnosi, prevenzione e trattamento

La tenia (o cestode) è un verme, color bianco-crema,...

Gatto Persiano

Classificazione FIFe e cenni storici Paese d'origine: Gran Bretagna. Classificazione FIFe:...

Animali da Fattoria

Strongili gastro intestinali negli ovini, nei caprini e altri ruminanti

Carissimi lettori, dopo aver avuto a che fare con questi...

Trasportare animali in treno

Nel nostro precedente articolo abbiamo visto come trasportare i...

Allarme della Fao, venti razze animali a rischio di estinzione

In Toscana sono venti le razze animali a rischio...

Sverminare gli ovini – Ivomec

Mi è capitato di notare un costante dimagrimento di...

E alla fine arriva Ciccio, il nostro maiale.

Tanti, ma non troppi anni fa, chi aveva una...

Animali Selvatici

L’orso bruno marsicano

Nome scientifico accettato: Ursus arctos marsicanus (Altobello, 1921) (Si...

Regole di condotta per il contatto con l’orso

Qui troverai alcuni consigli utili su cosa fare in...

Ci avete fatto caso? Dove sono finiti i passeri che vedevamo da bambini?

Quelli che fino a pochi decenni fa erano gli...

Ritrovamento cuccioli di animali selvatici, ecco cosa fare

Dalla fine dell’inverno all’inizio dell’autunno è facile che vi...

Per capire il nostro cane dobbiamo pensare ai lupi

Se non si conosce niente del branco e si...

Uccelli

Il Canarino: Caratteristiche e Consigli per l’Allevamento

Il canarino è uno degli uccelli da compagnia più...

Ci avete fatto caso? Dove sono finiti i passeri che vedevamo da bambini?

Quelli che fino a pochi decenni fa erano gli...

Anatra da carne – anatra Pechino

L'anatra Pechino è la razza più tipica da carne....

Pollo razza Marans

“E’ un pollo elegante, robusto, con ossatura assai fine,...

Anatra

L'anatra è un uccello dell'ordine degli Anseriformi, classe Anatidi. Le...

Roditori

Brambilla chiede il carcere per chi mangia conigli: ‘Diventino animali da compagnia’

La proposta di legge della deputata forzista prevede da...

Scoiattolo grigio: 2 milioni di euro per sterminare il «clandestino»

Per salvare quello rosso europeo. Gli esperti: «Così restano...

Criceto

I Criceti Classe Mammiferi Ordine Roditori Sottordine Miomorfi Famiglia Cricetidi Le origini Il criceto è...

Ratto Domestico

Tassonomia Classificazione scientifica Regno: Animalia Phylum: Chordata Classe: Mammalia Superordine: Euarchontoglires Ordine: Rodentia Sottordine: Myomorpha Superfamiglia: Muroidea Famiglia:...

Cincilla’

TASSONOMIA Classe: Mammiferi Ordine: RoditoriSottordine: Istricomorfi Famiglia: Chinchillidae Genere: Chinchilla Specie: Chinchilla lanigera Note storiche Il cincillà...

Leggi e Regolamenti

Come aprire un e-commerce per animali?

Aprire un negozio di mangimi per animali online? Può rappresentare...

Arriva la tassa sui cani non sterilizzati

La novità prevista da un emendamento alla legge di...

Cane alla catena, è reato?

Si possono tenere i cani alla catena? L’Emilia Romagna...

La Brambilla vuole chiudere i delfinari: «Una barbarie contro animali intelligenti e sensibili»

L'ex ministro presenta una «proposta di legge per vietare...

Menu

venerdì, Aprile 4, 2025

Top 5 This Week

Related Posts

Farmaci per animali, “prezzo medio 3-4 volte superiore a quelli per l’uomo”

 

foto--11-

“Fino a qualche anno fa la forbice era addirittura più ampia. È ovvio che costringendo il veterinario a prescrivere un farmaco registrato per uso animale piuttosto della specialità umana, identica, si fa l’interesse delle aziende farmaceutiche veterinarie” dice Giorgio Neri, veterinario e consulente del farmaco per Anmvi

farmaci-vetCurare Fido costa caro. Lo sa bene la metà delle famiglie italiane proprietarie di un animale domestico. Il prezzo dei farmaci per gli amici a quattro zampe è in media tre/quattro volte superiore di quelli per l’uomo. Anzi, può arrivare a moltiplicarsi per dieci o venti. Sebbene il principio attivo sia identico. Facciamo qualche esempio. Il furosemide, un diuretico, nome commerciale “Diuren”, nella confezione da 30 compresse da 20 milligrammi costa 7,50 euro; appena 1,72 l’analogo per uso umano, il Lasix. Per sei fiale di fitomenadione, nome commerciale “Vitamin K1 Laboratoire TVM”, indicato in caso di avvelenamento da rodenticidi (veleno per topi), si spendono 82 euro, cioè quattro volte in più del trattamento per uso umano con il “Konakion”.

“È la legge infatti che impone di usare il farmaco veterinario per gli animali e solo in via eccezionale la versione umana”

Una fiala da dieci millilitri di tramadolo cloridrato, il principio attivo dell’Altadol, un antidolorifico iniettabile, chi ha un pet (così chiamano gli inglesi gli animali da compagnia) la paga 9,20 euro; il farmaco per noi si chiama “Contramal”, ha metà del dosaggio, ed è in vendita a 3,30 euro. Lo stesso discorso vale per gli antibiotici. La spesa per 16 pastiglie di clindamicina cloridrato, sotto l’etichetta “Antirobe”, da somministrare al cane, è di 27, 82 euro; stessa molecola per noi, con un nome diverso, Dalacin C, a metà prezzo: 5,07 euro. Il ragionamento non cambia se il pet soffre didepressione. Una scatola da 30 pastiglie da 5 milligrammi di clomipramina, un antidepressivo con il nome  “Clomicalm”, costa 32,10 euro. Il prezzo al milligrammo dell’ “Anafranil”, l’equivalente per l’uomo, è di otto volte inferiore.

Lady veterinary examining the dog“È assurdo, si tratta della stessa molecola, ma quella per uso veterinario ha cifre da capogiro” è il commento di Giorgio Neri, veterinario e consulente del farmaco per Anmvi (associazione nazionale medici veterinari italiani). “Fino a qualche anno fa la forbice era addirittura più ampia – continua -. È ovvio che costringendo il veterinario a prescrivere un farmaco registrato per uso animale piuttosto della specialità umana, identica, si fa l’interesse delle aziende farmaceutiche veterinarie“. Un piccolo impero che ogni anno in Italia muove un fatturato di circa600 milioni di euro. Briciole a confronto dei 26,1 miliardi spesi nel 2013 per la salute umana. Il 50 per cento del giro d’affari si concentra in quattro aziende: Merial, Zoetis Italia, Bayer (divisione veterinaria) e MSD Animal Health.

“Un piccolo impero che ogni anno in Italia muove un fatturato di circa 600 milioni di euro”

In apparenza nulla di strano. È la legge infatti che impone di usare il farmaco veterinario per gli animali e solo in via eccezionale la versione umana. Attraverso le regole a cascata sull’uso in deroga, introdotto con il dlgs 119 del 1992: “Se non esiste nessuna specialità veterinaria autorizzata per una determinata specie e patologia – spiega Neri -, allora il veterinario può somministrare un farmaco off label, cioè registrato per la cura di un’altra malattia ma altrettanto efficace, o indicato per una famiglia di animali diversa. Solo in un’ultima istanza può prescrivere quelli autorizzati per l’uomo, anche se contengono lo stesso principio attivo e sono molto più economici”. La stessa cosa ripete il dlgs 193 del 2006. Negli articoli 10 e 11 si precisa che l’uso in deroga è consentito, rispettivamente, negli animali da compagnia e in quelli destinati alla produzione di alimenti, ma sempre per il solo fine di evitare “stati evidenti di sofferenza”. Una condizione molto limitante (considerato anche che l’animale non parla e la nostra percezione del loro dolore è molto debole). Il motivo? Di nuovo, favorire il business del settore farmaceutico veterinario. Il consulente dell’Anmvi sottolinea un’altra contraddizione: “Per esempio, il  furetto, come i cani, può essere colpito da cimurro, ma nel suo caso non esiste un vaccino specifico. Se dovessi attenermi alle regole a cascata non potrei usare il medicinale autorizzato per il cane anche per il furetto, perché lo scopo è preventivo, non curativo”. Altro caso: “La filaria, di cui soffrono i canidi e il gatto, è documentata pure nel furetto. Ma la terapia preventiva, da fare nel periodo delle zanzare, è esclusiva per i primi”.

I farmaci generici per gli animali sono ancora un tabù. Il veterinario sulla ricetta deve per forza indicare il nome commerciale del medicinale 

farmaco-veterinarioI farmaci generici per gli animali sono ancora un tabù. Il veterinario sulla ricetta deve per forza indicare il nome commerciale del medicinale (non il principio attivo come è d’obbligo per i nostri medici). Un ex rappresentante veterinario del ministero della Salute ci rivela: “Noi abbiamo le mani legate, al ministero c’è un muro. Le industrie chiedono di proteggere i loro prodotti e trovano terreno fertile. Esistono dei farmaci, già registrati in veterinaria e nello specifico per il cane/gatto, che sono disponibili anche come generici, con un divario di costo significativo. Basterebbe che ilministero emanasse una disposizione secondo cui i generici già registrati per gli umani, a parità di composizione, siano di fatto considerati anche a uso veterinario. Ciò permetterebbe un risparmio di migliaia di euro. I vincoli attuali sono una follia e servono a garantire più la sopravvivenza dell’industria farmaceutica veterinaria che la tutela sanitaria degli animali”.

Tanto per renderci conto. È disponibile il generico dell’amoxicillina, tra gli antibiotici più usati per la cura antibatterica, a soli quattro euro. La versione branded veterinaria, il “Synulox”, costa dai 16,80 euro ai 19.90 (dipende dal dosaggio). L’equivalente del Fortekor (benazepril è il principio attivo), un antipertensivo, prezzo 19,90 euro, vale 4,47. Siccome lo Stato è il più grande proprietario di cani (ce ne sono 600mila rinchiusi nei canili sparsi per la penisola), converrebbe anche alle casse pubbliche dare l’ok ai generici per uso animale.

Conti salatissimi troppo spesso spingono a operare illegalmente. Va a finire che i padroni danno di nascosto i farmaci per uso umano al proprio cane o gatto (spesso sbagliando i dosaggi). Che i veterinari, rischiando multe da 1500 a nove mila euro, li prescrivano sottobanco al cliente in difficoltà economica. Oppure, e questo è all’ordine del giorno nelle farmacie di paese, dove l’offerta veterinaria è ridotta, il farmacista consegna la versione umana del medicinale in mancanza di quello specifico. Ordinarlo significherebbe aspettare anche una settimana mettendo in pericolo la salute dell’animale.

Conti salatissimi troppo spesso spingono a operare illegalmente. Va a finire che i padroni danno di nascosto i farmaci per uso umano al proprio cane o gatto (spesso sbagliando i dosaggi)

A essere sul piede di guerra è il sindacato italiano veterinari liberi professionisti, Sivelp, che chiede da tempo la liberalizzazione del farmaco veterinario a parità di molecola. E che per denunciare tutte le aporie del sistema, lo scorso settembre, ha lanciato un sito web, www.farmacoveterinario.it , insieme a Livia Di Pasquale, da anni volontaria nei canali, che ha sposato la causa. Intanto il mercato si ingrossa. Nell’ultimo mese sono usciti dei nuovi stupefacenti, 4/5 volte più costosi dei nostri. Come il “Fentadon”: 16,08 euro contro i 3,10 del “Fentanest” (il principio attivo è il fentanil, lo stesso per entrambi). E il Buprenodale (buprenorfina è il principio attivo): 25 euro, mentre il “Temgesic”, per noi, ne vale 7,21.

La Fnovi (Federazione nazionale ordini veterinari italiani) non ignora il problema. Tanto che a metà del mese ha fissato un incontro a porte chiuse con i rappresentanti della filiera, (l’Aisa, l’organizzazione delle aziende del farmaco animale, l’Ascofarve, quella dei distributori, e Federfarma, quella dei farmacisti) per capire il perché dei prezzi così elevati.

Chiara Daina

fonte: ilfattoquotidiano.it

Federico Lavanche
Federico Lavanchehttps://www.animaleanimali.eu
Appassionato da sempre di animali di ogni genere, ho avuto la possibilità di allevarne molti, studiarli e apprezzarli. Non si finisce mai di imparare da loro.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Popular Articles

Scopri di più da Portale sugli Animali - animalieanimali.eu

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere